
GooD Governance Alliance
Il percorso verso la Salvezza è dentro ciascuno di noi
Purpose
Generare una «Buona Governance» nelle Nazioni attraverso le Imprese e le Organizzazioni che in esso operano, facendo leva sul principio e anelito al Bene insito in ogni essere umano, per una transizione verso una società più giusta, sostenibile e centrata sulla salvaguardia delle persone.
Mission
Supportiamo le organizzazioni a rendere vivi e agiti i valori dichiarati e i principi dei Codici Etici attraverso percorsi di resetting emozionale e culturale, ricentrando il mindest sull'innato anelito al Bene, per generare cambiamenti comportamentali e orientare le scelte, a partire da quelle dei componenti della Governance e degli Organi di controllo, su un equilibrio di giusto profitto ed equa ripartizione del valore creato, anche in ottica intergenerazionale, innescando una riduzione delle conflittualità e delle violenze.
I percorsi consentono l'accesso alla Community GooD Governance e al processo di Certificazione Governance Etica - DSC, anche con riferimento specifico all'adozione Etica dell'Intelligenza Artificale.
L'incipit del percorso parte dall'azionare una Governance che:- persegua il raggiungimento degli scopi dell'impresa in modo etico e socialmente responsabile, scegliendo ciò è giusto per il bene comune e non ciò che conviene a pochi;
- adotti in maniera etica e responsabile l'Intelligenza Artificiale, a impatto sociale positivo per ambiente e persone;
- attivi percorsi di benessere olistico, partendo dalla salute spirituale, dal ritrovamento del senso di scopo e connessione;
- adotti modelli organizzativi e fornisca strumenti utili per un cambiamento comportamentale reale, caratterizzato dalla riduzione delle conflittualità, generando impatti positivi sulle persone e, conseguentemente, in tutti gli ambienti sociali con i quali le stesse interagiscono;
- promuova una cultura di etica, legalità, integrità, equità ed inclusione, reale e non formale compliance.
Gli utili della società saranno in parte rivolti a finanziare progetti per la tutela e l'inclusione nel mondo del lavoro di persone con disabilità e dei loro familiari e per ricerche, studi, formazione e proposte di legge in materia.
Per conoscere il Progetto e contribuire: https://buonacausa.org/cause/non-chiamateci-caregivers
Cosa facciamo

Emotional & Brain Re-setting
Costruiamo percorsi volti allo sviluppo di coscienze etiche.
I percorsi esperienziali sono svolti con il supporto di profili specialistici misti per un «Emotional&Brain Re-setting» funzionale a:
Supportare la ricerca di senso e significato nella propria vita e nel lavoro;
Azionare comportamenti volti al benessere individuale e organizzativo
Riconoscere i segnali di rischio di potenziale vittima o autori di violenza
Superare bias cognitivi discriminatori o generatori di conflittualità
L'inserimento nei percorsi previde supporto continuativo, anche tramite App, all'induction attivato nei percorsi esperienziali con input e riflessioni
Inserimento nella Community per la condivisione delle migliori pratiche a supporto del comune percorso intrapreso

Simposi
Dialoghi generativi per il discernimento e la risoluzione di dilemmi complessi.
Le sessioni sono organizzate sul modello filosofico volto ad indurre processi di generazione del pensiero, delle conoscenze, delle coscienze. Si prevedono facilitatori che guidano lo sviluppo costruttivo del dialogo e specialisti coinvolti ad hoc in base ai temi specifici.
(Programmi di Sostenibilità, Piani di trasformazione, Gestione crisi aziendali, ecc.).
Percorso di Adozione Etica IA
Organizzazione, Valutazione, Formazione e Audit
Definizione dei presidi organizzativi e normativi (strutture, policy, codici comportamentali)
Modelli di valutazione e monitoraggio continuo impatti interni ed esterni sulla società e sui soggetti fragili, pre e post sviluppo
Adeguamento Modello organizzativo
Meccanismi operativi necessari per l'attuazione e il funzionamento dei modelli
Audit sulle applicazioni dottate dell'IA
Formazione al personale coinvolto nello sviluppo, nell'utilizzo e nel monitoraggio

Certificazione Governance Etica
Riconoscimento della certificazione di Governance Etica - Good Governance DSC, in coerenza con i principi universali della Dottrina sociale della Chiesa.
La valutazione di impatto delle azioni messe in atto l'affidabilità dei presidi di rischio e sono certificabili, ad esempio, in termini di:
Governance Etica
Business Integrity
Benessere dell'ambiente lavorativo
Etica nell'adozione delle tecnologie di Intelligenza Artificale
Inclusione e tutela delle Diversità (gestione pari opportunità e altri diritti umani);
Creazione Valore Sociale aggiunto nella Comunità
Presidi preventivi in controversie legali (Giuslavoristiche, Ex. Dlgs. 231, ecc),
Riconoscimento e upgrade dei Rating di Sostenibilità
Credibilità verso Stakeholder
Brand Reputation

Chi siamo

Senior Advisor Business Transformation Program
Esperta nell'attuazione integrata dei processi evolutivi di innovazione e trasformazione delle imprese: Governance, Etica, Cultura, Organizzazione, Processi, Tecnologie, Modelli Relazionali, Risk Management, Sistema di Controllo, Competenze e Formazione Evolutiva.
Esploratrice dell'applicazione integrata dei principi etici universali, della scienza dei comportamenti e delle tecnologie emergenti per l'evoluzione culturale, comportamentale e socio – relazionale delle organizzazioni, in ottica di raggiungimento di obiettivi di benessere e sostenibilità integrale.
Commercialista – Revisore Contabile e della Sostenibilità – Certified Internal Audit - Specializzazione IA
ODCEC: Commissione Consulenza aziendale, Risk Management e Compliance ANDAF: Commissione Corporate Governance e Compliance UCID – Commissione Sostenibilità e Formazione Etica.
Filomena Moretti

Professore e Decano Facoltà di Teologia Dogmatica – Pontifica Università della Santa Croce
Dottorato in Fisica Teorica e in Teologia Dogmatica - Coaching per le conflittualità nelle relazione umane.
Esperto in Etica; Ontologia Relazionale, Filologia del linguaggio; Dialogo Filosofico e Psicologia; Relazioni Neuroscienze, Scienze Tecnologiche e Scienze Sociali; Humanistic Managagement; Dialogo Interreligioso; Approccio matematico alla risoluzione dei problemi Filologici.
Giulio Maspero
Presidente Comitato Scientifico

Partner - Comitato Scientifico


